Sindrome del tunnel carpale
Che cosa è la sindrome del tunnel carpale?
Il tunnel carpale si trova in corrispondenza della base del palmo della mano che è attraversato dai tendini flessori e dal nervo mediano (un nervo misto a componente motoria e sensitiva), responsabili rispettivamente del movimento e della sensibilità di precise aree della mano.
Quali sono le cause della sindrome del tunnel carpale?
il nervo mediano è la struttura che più risente dell’ aumento/riduzione delle dimensioni delle strutture anatomiche contenute nel tunnel. Ciò comporta un aumento della pressione interna e questa causa la sindrome del tunnel carpale.
Ad esempio la posizione del polso nell’uso del mouse determina un aumento della pressione all’interno del canale e quindi di compressione del nervo.
Quali sono i sintomi della sindrome del tunnel carpale?
A seconda del grado di compressione e relativa sofferenza del nervo mediano si distingue una sintomatologia iniziale caratterizzata da parestesie (formicolii, dolori simili a punture di spilli o aghi), a carico del palmo della mano e della superficie palmare del 1,2 3 e del lato radiale del 4 dito, prevalentemente notturne, che spesso impediscono il sonno. È possibile che il dolore alla mano e al polso possa trasmettersi anche a tutto l’avambraccio.
I dolori si manifestano soprattutto di notte e la mattina presto, quando il polso è in flessione, posizione che più di ogni altra aumenta la pressione all’interno del canale carpale aumentando i sintomi.
La sindrome del tunnel carpale può portare successivamente a una perdita progressiva della sensibilità, a una riduzione della forza e, quindi, a una debolezza diffusa della mano specialmente nelle pinze pollice-digitali.
Come può essere individuata la sindrome del tunnel carpale?
La diagnosi della sindrome del tunnel carpale è formulata sulla base della descrizione dei sintomi e dei segni che vengono evidenziati nel corso di una visita presso uno specialista (fisiatra/ortopedico) e dall’esame dell’elettromiografia.
Come si può curare la sindrome del tunnel carpale?
Il trattamento medico per la sindrome del tunnel carpale può prevedere l’utilizzo di misure conservative: tutori, farmaci, fisioterapia, terapie fisiche strumentali e la chirurgia in caso di fallimento delle terapie.
Tra le terapie fisiche più indicate per la seguente patologia troviamo:
Elettroterapia antalgica (ENF);
Laser terapia (Fp3/AG5)
Diatermia alta frequenza (Pronexibus)
Leave a Reply