Riabilitazione Cardio-Respiratoria

La riabilitazione cardio-respiratoria può essere definita come un processo multifattoriale che ha come fine quello di favorire la stabilità clinica, di ridurre le disabilità conseguenti alla malattia e di supportare il mantenimento e la ripresa di un ruolo attivo nella società, con l’obiettivo di ridurre il rischio di successivi eventi cardiovascolari, di migliorare la qualità della vita e di incidere complessivamente in modo positivo sulla sopravvivenza.

Riabilitazione Cardio-Respiratoria

La riabilitazione cardio-respiratoria può essere definita come un processo multifattoriale che ha come fine quello di favorire la stabilità clinica, di ridurre le disabilità conseguenti alla malattia e di supportare il mantenimento e la ripresa di un ruolo attivo nella società, con l’obiettivo di ridurre il rischio di successivi eventi cardiovascolari, di migliorare la qualità della vita e di incidere complessivamente in modo positivo sulla sopravvivenza.

Alla maggior parte dei pazienti viene raccomandato l’esercizio fisico di tipo aerobico, di intensità bassa o moderata, adatta al diverso livello di capacità fisica di ciascuno.

Si interviene in situazioni successiva ad infarto miocardico acuto o bypass coronarico, ma anche in patologie croniche come angina enfisema polmonare o BPCO.

Inoltre, è fondamentale nella riabilitazione successiva ad intubazione ed allettamento causati da Coronavirus Covid-19.

I Nostri Specialisti

Massimo Giacomini

Fisioterapia

Roberto Avanzini

Fisioterapia

Giulia Giusti

Fisioterapia

Nicola Schreiber

Fisioterapia