Fisioterapia e riabilitazione neurologica, quanto è importante migliorare l’equilibrio?

Fisioterapia e riabilitazione neurologica, quanto è importante migliorare l’equilibrio?

Le patologie neurologiche sono un argomento ampio e complesso che include numerose patologie che influenzano la qualità della vita di una persona. Gli specialisti medici che affrontano in primo step la patologia neurologica sono il neurologo ed in alcuni casi il Neurochirurgo, in un secondo step, nella quasi totalità delle situazioni, si deve accedere alla Fisioterapia per il miglioramento delle funzioni perse perciò il Fisiatra in collaborazione con il Fisioterapista sono le figure che impostano e realizzano il percorso riabilitativo.

Il percorso riabilitativo in ambito neurologico è molto vario, il concetto principale è quello di recuperare o migliorare quella o quelle funzioni che il soggetto ha perso, ad esempio l’equilibrio, la funzionalità del cammino, della mano etc.

La Fisioterapia risulta a livello scientifico una delle migliori terapie per il recupero di una funzionalità persa, gli studi dimostrano che una Fisioterapia specifica migliora con tempi variabili in base alla patologia la funzionalità e la qualità di vita della persona affetta da patologia neurologica.

Nella maggior parte delle volte la Fisioterapia verte sull’esecuzioni di esercizi e movimenti atti al recupero della funzione persa, nel nostro centro si utilizzano strumenti ad alta tecnologia come DELOS PROPRIOCEPTIVE SYSTEM per il miglioramento dell’equilibrio e REDCORD SYSTEM per il miglioramento della coordinazione motoria. Tutti gli esercizi riabilitativi sono eseguiti e confezionati per la persona facendo in prima seduta una valutazione precisa utilizzando come guida la visita specialistica del medico Fisiatra.

Le Patologie più frequenti che accedono alla Fisioterapia sono le seguenti:

  • Emiplegia dopo accidente cerebrovascolare
  • Paraplegie e tetraplegia
  • Esiti motori dopo interventi cerebrali
  • Traumi cranici
  • Neuropatie motorie da danno nervoso
  • Sclerosi multipla
  • Sla (sindrome laterale amiotrofica)
  • Parkinson
  • Malattie neuromuscolari degenerative
  • Miastenia Gravis
  • Alzheimer e demenza
  • Atassia di origine centrale e periferica

Nella quasi totalità delle patologie neurologiche rimane un deficit di equilibrio, tale deficit è sempre migliorabile e a tal proposito un importante aiuto è dato dal sistema propriocettivo DELOS. Tale sistema, che nello specifico si chiama DELOS PROPRIOCEPTIVE SYSTEM, è costituito da una tavoletta propriocettiva collegata ad un computer con numerosi sensori che rilevano la posizione del corpo nello spazio; tali sensori permettono un continuo e costante feedback per l’autocorrezione del corpo e la massimizzazione del controllo propriocettivo e quindi dell’equilibrio. I continui stimoli che vengono dati alla caviglia ed al corpo sono in grado di attivare la postura e quei riflessi che ci permettono di camminare e stare in equilibrio senza cadere.

La capacità di avere equilibrio è fondamentale per permettere un’esecuzione corretta di tutti i movimenti del corpo; pensate l’equilibrio come le fondamenta del nostro corpo, come le fondamenta sono indispensabili per la stabilità di un edificio e permettono di stabilizzarlo anche in presenza di forti stimoli come vento, pioggia e terremoti anche l’equilibrio ed il controllo dei piedi permettono di stabilizzare il corpo dagli stimoli indotti dal nostro movimento e dal mondo che ci circonda.

Riassumendo si può dire che nella quasi totalità delle patologie neurologiche si instaura un deficit di equilibrio (anche del lato “sano” in caso di patologie di un emilato) che può compromettere in modo importante la qualità di vita ed il movimento. Rimane fondamentale eseguire una valutazione dell’equilibrio tramite un test Delos e altri test clinici per impostare un lavoro riabilitativo preciso per il miglioramento della stabilità e relativa qualità di vita.

💬 Possiamo aiutarti?