Il medico legale è uno specialista che valuta i postumi biologici di mal practice medica o di eventi traumatici, tramite una visita medica finalizzata a stabilire se esiste un danno e quale sia la sua gravità, al fine di valutare eventuali invalidità conseguenti, che limitano o impossibilitano il soggetto a condurre una vita regolare, sia privata che lavorativa.
Il medico legale è autorizzato a redigere una relazione nella quale venga esposta dettagliatamente l’anamnesi dell’evento traumatico o della mal practice, le eventuali invalidità conseguenti e le terapie effettuate dal soggetto in esame, a cui segue relativa relazione medica con valutazione dello stato di salute e valutazione quantitativa del danno biologico residuo, o conseguenti inabilità e periodi di sospensione.
L’utilità del medico legale si esplica nei casi di sinistro, di incidenti sul lavoro o di malasanità, a cui segue la richiesta di un risarcimento assicurativo da parte del soggetto danneggiato. Il medico legale ha l’obbligo di valutare tutta la documentazione sanitaria relativa all’incidente, le certificazioni mediche di pronto soccorso, di specialisti o di medici di base, la valutazione di documentazione relativa ad esami di laboratorio o esami diagnostici di ausilio alla valutazione medica, nonché le fatture e le spese sostenute da chi ha subito il sinistro, per acquisto di farmaci, prestazioni mediche, terapie o presidi medico-chirurgici acquistati.