L’importanza della postura: come evitare numerose problematiche e dolori muscolari

L'importanza della postura: come evitare numerose problematiche e dolori muscolari

La postura determina numerose problematiche e dolore muscolo tendineo, la postura definita “storta” è una problematica che accumuna un numero elevato di persone causando problematiche dolorose come dolore alla zona lombare, al collo, al dorso, al petto o agli arti. Il sintomo più diffuso è il dolore, un dolore che è il risultato di una o più contratture muscolari che non sono in grado di detendersi e quindi guarire autonomamente a causa della continua postura “malata” che si assume.

I difetti posturali si assumono nella maggior parte dei casi nelle attività di vita quotidiana come il lavoro, i lavori domestici, lo sport o la postura notturna mentre dormiamo. Per esempio, lavorando al pc con lo schermo storto e con una postura delle spalle chiuse in avanti provoca un accorciamento di determinati muscoli ed un allungamento di altri, tale posizione se mantenuta nel tempo provoca la contrattura di alcuni muscoli e di conseguenza un dolore diffuso alla cervicale e spalle che peggiora la qualità della vita.

Nella maggior parte dei casi le zone interessate sono la zona lombare, cervicale, spalle e bacino/anche. Ad esempio, la persona che soffre di lombalgia posturale riferisce un dolore alla schiena bassa come fasciante e costrittivo con presenza di fitte localizzate dopo l’esecuzione di alcuni movimenti come il piegarsi in avanti per raccogliere un oggetto, nello stirarsi o stando in posizioni prolungate. Nella maggior parte dei casi la lombalgia posturale si manifesta anche come una rigidità mattutina, la sensazione è sentire un “palo” nella schiena.

La postura che assumiamo durante il giorno determina la salute del nostro corpo e soprattutto della nostra schiena, non importa il tipo di lavoro che facciamo, non esiste un lavoro che non ci possa far assumere dei difetti posturali. Ogni attività, se prolungata nel tempo, può determinare un sovraccarico posturale di una o più zone e portarci a soffrire di dolore, spesso capita che tale dolore si possa confondere con altre patologie fino a portarci ad eseguire esami inutile e prolungare la sofferenza e la diagnosi. La “tempestività” della diagnosi è fondamentale per individuare la causa del problema in quanto i difetti posturali ne chiamano altri rendendo difficile il riconoscimento del problema originario.

Ora illustriamo alcuni consigli per migliorare la vostra postura:

  • Se lavori in ufficio controlla la posizione del pc, tastiera etc. di seguito un’immagine che riassume la posizione da assumere
  • Cerca di fare attività motoria/sportiva per rinforzare la muscolatura e rendere i muscoli, tendini e legamenti più forti ed elastici
  • Evita di sollevare i carichi piegando la schiena
  • Cerca di dormire in posizione di decubito laterale (sul fianco)
  • Mantieni posizioni antalgiche come la seguente per scaricare il carico sulla schiena ed avere sollievo immediato
  • Cerca di mantenere il tuo peso forma e non ingrassare, l’aumento del peso fa male alle articolazioni e rischia di causare un ulteriore sovraccarico della postura

 

Se la Postura determina condizioni di dolore cronico o problemi di altro tipo suggerisco di eseguire una valutazione posturale con un Fisioterapista abilitato e specializzato nella riabilitazione posturale.

Tale valutazione esamina la postura e gli eventuali difetti; dopo la valutazione si imposta un lavoro atto al ripristino dell’equilibrio posturale. In alcuni casi si associa alla riabilitazione posturale alcune sedute di terapie fisiche (es. Laser, tecar, ultrasuoni, onde d’urto etc) per migliorare il dolore e favorire il miglioramento della postura. La valutazione è anche eseguita utilizzando uno strumento chiamato DELOS PROPRIOCEPTIVE SYSTEM; tale strumento ci permetterà di valutare la stabilità e l’equilibrio, punti cardine della Riabilitazione della Postura.

La valutazione è gratuita, dura circa 30 minuti e necessita un abbigliamento comodo.

💬 Possiamo aiutarti?